La lettura non è bella di per sé, è bella in corsa, di sguincio e di straforo, quando appare al termine della galleria del vento, quando ti cambia la vita in un fruscio di pagine, quando ti sorprende d'improvviso e ti lascia senza fiato, come diceva sempre il giovane Holden. La bellezza della lettura non … Leggi tutto Lettura e bellezza
Mese: febbraio 2015
Un alce per amico
Erlend Loe, Doppler. Vita con l'alce, Iperborea «L'unica cosa che so e' che dobbiamo andare perche' il bosco ci chiama. Vi chiama? Esattamente: ci chiama. Perche' ci sono altre vite oltre a quella che abbiamo vissuto finora, dico. C'e' qualcos'altro oltre allo Smart Club, i compleanni dei bambini e le cene con i cosiddetti amici … Leggi tutto Un alce per amico
Sempre
Savinio diceva che l'intellettuale è chi fa lavorare il cervello come tutti gli altri organi corporei fondamentali: sempre e non a tratti. Armando Gnisci, Una storia diversa, Meltemi, 2001, pag. 106-7.
Narratori
La tristezza non la si può vincere, può soltanto essere rifiutata o accettata. Il raccontare storie ha a che fare col fatto di accettarla. La tendenza degli uomini alla tristezza li fa diventare narratori. Peter Bichsel, Il lettore, il narrare, Marcos y Marcos, 1982
Kirmizi Kedi
Libreria Kirmizi Kedi (Gatto rosso) ad Istanbul, completa di gatto soriano. Foto di Paola B.