Da Gutenberg in poi, siamo giunti a un'identificazione pressoché totale tra carte e libro, tanto che non siamo più in grado di pensarli separatamente: sono una coppia, è il matrimonio perfetto.... Tanto i profeti quanto i critici delle nuove tecnologie continuano ad insistere su quanto gli ebook siano profondamente, distruttivamente, palesemente, meravigliosamente diversi dai loro … Leggi tutto Il matrimonio perfetto
Mese: novembre 2015
Attenzione dispersa
Dobbiamo le attività culturali dell'umanità - tra cui rientra anche la filosofia - a una profonda attenzione contemplativa. La cultura presuppone un ambiente circostante in cui sia possibile un'attenzione profonda. L'attenzione profonda viene progressivamente sostituita da una forma di attenzione ben diversa, l'iper-attenzione. Il rapido cambiamento di focus tra compiti, sorgenti d'informazione e processi diversi … Leggi tutto Attenzione dispersa
Nelle mani
Mettiamo nel lavoro la morale e ne facciamo un problema, dimenticando che alle mani piace lavorare e che la mente è nelle mani. Un altro impedimento è la famosa idea di "etica del lavoro"... che ne fa un dovere anziché un piacere. Bisognerebbe parlare di istinto del lavoro e, anziché riferirlo all'ambito del Super-Io, immaginarlo … Leggi tutto Nelle mani
Le guerre perdute
C'è un mondo vecchio, fondato sullo sfruttamento della natura madre, sul disordine della natura umana, sulla certezza che di sacro non vi sia nulla. Io rispondo che tutto è divino e intoccabile: e più sacri di ogni cosa sono le sorgenti, le nubi, i boschi e i loro piccoli abitanti. E l'uomo non può trasformare … Leggi tutto Le guerre perdute
Lanugine di secoli
Vecchi o nuovi, l'unico segno che cerco sempre di cancellare dai miei libri (di solito con scarso successo), è l'etichetta del prezzo che librai malevoli attaccano sul retro. Queste odiose escrescenze bianche si staccano a fatica, e lasciano cicatrici squamose e tracce collose a cui si appiccicano polvere e lanugine di secoli, inducendomi a sperare … Leggi tutto Lanugine di secoli