Ciò che facciamo

Si tratta insomma di non confondere l'essere col voler essere, riconoscendo che siamo tutti condizionati da qualche cosa, da una città da una cultura da un padre, e che "non è importante ciò che è stato fatto di noi, ma ciò che noi facciamo di ciò che è stato fatto di noi", come diceva Sartre. … Leggi tutto Ciò che facciamo

Simmetria nella vita

Rifiutiamo l'affermazione secondo cui gli umani sono animali alla ricerca di una meta, promossa dai caparbi spacciatori dell'idea di successo, dal governo e dalla religione. Noi crediamo che gli umani siano creature alla ricerca di una simmetria nella vita, un modello di grazia da perseguire. E crediamo anche che la gente abbia voglia di equilibrio … Leggi tutto Simmetria nella vita

E’ l’arte

La scienza rende il mondo abitabile per l'uomo, ma è l'arte a nutrire la psiche, l'indeterminatezza del quadro, i rimandi magici del racconto, la possibilità che ciascuno disegni il tratto che chiude il lembo lasciato aperto, senza tuttavia che nessuno tracci il segno definitivo. Aldo Carotenuto, Le lacrime del male, Bompiani, 2001, pag. 4.

Saggezza

L'unica capacità cognitiva che continua a crescere con l'avanzare dell'età è l'"intelligenza cristallizzata": il talento, cioé, di riconoscere ciò che conta, di isolare il segnale significativo dal rumore di fondo. Qualcuno la chiama "saggezza". Daniel Goleman, Focus. Perché fare attenzione ci rende migliori e più felici, Rizzoli, 2013, pag. 193

Infestanti

Fin da poco dopo che è nato, addirittura forse per il 95% del suo cervello, l'uomo è un subitore di pensieri e di frasi che lo infestano. Deve sopportare questi sciami di frasi infestanti che sono esattamente come gli sciami di zanzare. Puoi cercare di fare quel che vuoi per difenderti, nel caso che tu … Leggi tutto Infestanti