Vita e forma

La lettura mette in moto un'attività di simbolizzazione: questo è veramente essenziale. Un testo può essere l'occasione per ridare vita e forma alle rappresentazioni della nostra storia,  del nostro mondo interiore, del suo legame con il mondo esterno. Il contatto assiduo con i libri è garanzia di movimento; può generare la riattivazione, la ripresa costante … Leggi tutto Vita e forma

Reame immaginario

Potremmo non esserne consapevoli, ma siamo creature di un reame immaginario chiamato l'Isola che non c'è. L'Isola che non c'è è casa nostra e, prima di morire, ci passeremo svariati decenni. Se finora non ve ne siete resi conto, non disperate: le storie sono per gli esseri umani ciò che è l'acqua per i pesci, … Leggi tutto Reame immaginario

Plagio

Ma ciò che si chiama esperienza non è che la rivelazione, ai nostri stessi occhi, d'un tratto del nostro carattere, che naturalmente ricompare, e ricompare con tanto maggior forza in quanto già una volta l'abbiamo messo in luce per noi stessi, così che il movimento spontaneo dal quale eravamo stati guidati la prima volta si … Leggi tutto Plagio

Luce nella tenebra

La società della trasparenza non è soltanto priva di  verità, ma è anche priva di apparenza. Né la verità né l'apparenza sono evidenti. Solo il vuoto è del tutto trasparente. Per bandire questo vuoto, viene messa in circolo una massa di informazioni. La massa di informazioni e di immagini è un accumulo  nel quale si … Leggi tutto Luce nella tenebra