E' privo di senso sostenere che il mare esiste per sorreggere flotte e delfini. Lo fa, certo, mantenendo però la sua libertà. Ed è altrettanto privo di senso affermare che l'uomo esiste per qualcos'altro che non sia il vivere. Certo, egli alimenta macchine o scrive libri, ma potrebbe fare qualsiasi altra cosa. L'essenziale è che … Leggi tutto Come una pietra sulla sabbia
Mese: febbraio 2016
Come due gocce d’acqua
NULLA DUE VOLTE Nulla due volte accade né accadrà. Per tal ragione si nasce senza esperienza, si muore senza assuefazione. Anche agli alunni più ottusi della scuola del pianeta di ripeter non è dato le stagioni del passato. Non c'è giorno che ritorni, non due notti uguali uguali, né due baci somiglianti, né due sguardi … Leggi tutto Come due gocce d’acqua
Asocialità
La natura sociale della lettura non è data tanto dalla sua aderenza a principi, dalla sua dedizione a una causa, dall'impegno, dall'influenza dell'ambiente, dalla ricezione del pubblico ecc,. ma paradossalmente proprio dalla sua asocialità, ossia dalla resistenza alla socialità coatta. Luca Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge, Editrice Bibliografica 2011, pag. 120
Come capita
Precipitiamoci nel fremito del tempo, nel roteare degli eventi! Allora dolori e piaceri, successi e delusioni s'avvicendino pure, come capita. Solo se non ha requie l'uomo impegna se stesso. Johan Wolfgang Goethe, Faust, traduzione di Franco Fortini, Mondadori, 1970, pag. 135
Nuovo e antico
La neve verrà leggera come piccole piume d'oca, soffermandosi prima sugli alberi, quindi filtrerà tra i rami posandosi sui cortinari gelati, sugli arbusti di mirtilli, sul muschio come velo di zucchero su una torta. Le lepri, i caprioli, i cervi staranno immobili a guardare il nuovo paesaggio. Le volpi dentro la tana spingeranno fuori il … Leggi tutto Nuovo e antico