Insoddisfazione

Alla fine c'è un solo soggetto per un artista. Qual è la natura dell'esperienza umana? Cosa significa essere vivi, soffrire, provare sentimenti? Cosa significa amare o avere bisogno di un'altra persona? Fino a che punto possiamo conoscere gli altri? o noi stessi? In altre parole, cosa significa essere un essere umano? Sono domande a cui … Leggi tutto Insoddisfazione

Leggerli tutti

Platone pensava che in una discussione, in un dialogo, ciascun interlocutore portasse il proprio contributo alla scoperta della verità. Aristotele estese questa visione e pensò che ogni libro avesse un suo, piccolo o grande, contenuto di verità. Per questo bisognava leggerli, ma leggerli tutti. E per leggerli tutti bisognava averli tutti. Avere cioè una biblioteca. … Leggi tutto Leggerli tutti

Quel bambino in copertina

W.G. Sebald, Austerlitz, Adelphi Di Winfried Georg Sebald, scrittore tedesco che non amava la Germania, avevo letto Gli anelli di Saturno, di cui mi erano rimasti ricordi vaghi: lunghe passeggiate nella campagna inglese, storie belliche, tante foto in bianco e nero all'interno del testo, e che col testo avevano a volte relazioni poco chiare. Vaghezza … Leggi tutto Quel bambino in copertina

Un po’ troppo

Una gallina megalomane aveva deciso di scrivere un trattato. "Su che cosa?" domandarono le compagne. "Su tutto" rispose la gallina megalomane. Le compagne si mostrarono molto scettiche e le fecero notare che tutto era un po' troppo. La gallina megalomane corresse il suo progetto e disse che avrebbe scritto un trattato su quasi tutto. Luigi … Leggi tutto Un po’ troppo

Pagine napoletane

5 suggestioni da libri intorno alla città che "ti ferisce a morte o ti addormenta" 1 . AA.VV, Storia (breve) di Napoli, arte'm, 2010 "Questo spreco di energia, questo lusso della vita profusa senza risparmio è la nota costante della città. Crea una strana sfasatura tra la gravità delle condizioni materiali di esistenza dei napoletani … Leggi tutto Pagine napoletane