Si nasce e si crepa e nel mezzo ci si ammazza di fatica per perdere tempo facendo finta di guadagnarlo, e questo è tutto quello che ho voglia di dire sugli uomini. Fred Vargas, L'uomo dei cerchi azzurri, Einaudi, 2007, pag. 57.
Mese: giugno 2016
Trucidume
Ecco: il trucidume ha vinto, e il trucidume è il misto di familismo amorale tipico dell'Italia da sempre mescolato alla nuova ricchezza, e al disprezzo per quelli che stanno male, in tutti i sensi, che siano immigrati, giovani spostati, stranieri, o semplicemente gente con altre prospettive. Franco La Cecla, La moda rende felici (per mezz'ora … Leggi tutto Trucidume
Non del tutto
Ogni lettura delimita. Il testo illimitato è quello che provoca ogni volta una nuova lettura, ma ad essa non del tutto si concede. Quel che del testo rimane sempre da leggere è la sua sola possibilità di sopravvivenza. Edmond Jabès, Il libro della sovversione non sospetta, Feltrinelli, 1984, pag. 100
A priori
Il mondo, dunque, vasto e ridotto al tempo stesso, l'io di ognuno al centro, il viaggio come invito a tracciare, per sé, una rosa dei venti, e poi la dimora per gettare le fondamenta e coltivare questa identità: ecco quindi qualche punto di riferimento in un cosmo a priori senza gioia. Michel Onfray, Filosofia del … Leggi tutto A priori