Vivere è leggere, o piuttosto realizzare sempre e di nuovo quell'incapacità di leggere che è destino dell'uomo. Noi tentiamo con molto impegno di realizzare l'impossibile compito di leggere dal momento in cui nasciamo fino a quello in cui moriamo. Lottiamo per leggere dal momento in cui ci scegliamo la mattino fino al momento in cui … Leggi tutto Con molto impegno
Mese: agosto 2016
Medusa 369
Nei vecchi libri di famiglia, ereditati dalla biblioteca paterna, capita di fare ritrovamenti curiosi. In questo vissuto volume del 1957, un ingenuo foglietto inserito a pag. 147 segnala un increscioso errore, che forse l'acquirente non si aspettava di trovare in una collana così prestigiosa (e costosa: lire Milleseicento prezzo netto in tutta Italia, come si … Leggi tutto Medusa 369
Una tana
"Topo di biblioteca" dicevano a scuola. Bè, non proprio di biblioteca, ma comunque è vero: mi sono scavata una tana nelle cose che ho letto, e nessuno potrà mai tirarmi fuori, nemmeno con la forza. Nuala O'Faolain, Sei qualcuno?, Guanda, 2001, pag. 220
Sui confini
E leggendo stiamo sui confini, ai margini. Lo straniero è lì, a un passo. Il libro è una frontiera, il lettore è frontaliere. Leggendo, succede quello che succede sui confini, quando si sconfina, e scocca la grande potenza culturale del malinteso. Luca Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge, Editrice Bibliografica, 2011, pag. 177. … Leggi tutto Sui confini
3 minuti di poesia
https://www.youtube.com/watch?v=lxxw5lT-BHE Ricordo con emozione, tanti anni fa, Raffaello Baldini all'Aula absidale di Santa Lucia che parlava di sé e della sua poesia, in modo gentile e modesto, a voce bassa, come in questo video. Raffaello Baldini era un grandissimo. Leggetelo!