All'origine delle passioni tristi non c'è la diffamazione della felicità, ma la comprensione, e la rivendicazione, del suo carattere relativo, storico e transeunte. Godere delle gioie della vita (e la lettura è tra queste) e tremare della loro precarietà, questo è quello che fa il saggio, ed è il desiderio di felicità che lo rende … Leggi tutto Passioni tristi
Mese: novembre 2016
Più significato
Alla fine cominciai a trovare la mia strada nell'istruzione. Imparare cominciò a sembrarmi importante quando capii che c'erano cose che dovevo sapere se volevo sopravvivere. Avevo compreso che leggere narrativa aumenta le possibilità di coscienza, ti mostra che c'è più significato e più interesse nel mondo di quello che avresti potuto pensare. Leggere un romanzo … Leggi tutto Più significato
Muri
C'è poi un altro aspetto del disordine, quello dei muri. Ogni parete nel Sud (ma non solo: Trieste è, in questo senso, una città disordinatissima, per esempio) reca stratificate su di sè le tracce di tutte le vite che ci sono passate. Se non sono uffici pubblici o municipi o chiese, difficilmente gli edifici vengono … Leggi tutto Muri
Apri e leggi
Qualche giorno fa è morto Gianni Scalia, critico letterario, intellettuale, uomo curioso. Lo ricordo quando 25 anni fa capitava nella libreria dove lavoravo, sfogliava libri, chiacchierava con tono leggero e ironico. Qui un estratto di una sua bella intervista pubblicata su http://www.doppiozero.com di cui consiglio la lettura. La libraia clandestina "Ho letto molti libri e … Leggi tutto Apri e leggi
Ozio peccaminoso
Ma leggere a letto non è solo uno svago; è anche una forma speciale di privacy. E' un'azione immobile, libera dalle convenzioni sociali, invisibile al mondo, un'azione che svolgendosi fra le lenzuola, nel regno della lussuria e dell'ozio peccaminoso, ha il fascino delle cose proibite. Alberto Manguel, Una storia della lettura, Mondadori, 1999, pag. 163