Chi ascolta una storia è in compagnia del narratore; anche chi legge partecipa a questa società. Ma il lettore di un romanzo è solo. Egli è più solo di ogni altro lettore. (Poiché anche chi legge una poesia è pronto a dare una voce alle parole per chi si trova in ascolto). In questo isolamento … Leggi tutto Come il fuoco
Mese: dicembre 2016
Un anno di lettura
In ordine puramente cronologico, i libri indimenticabili letti nell'anno che sta per chiudersi. Sono ben 10, e questo è il segno che è stato un anno di buone letture. Per la categoria GRAZIE FABRIZIO CHE MI HAI FATTO SCOPRIRE GARY: Romain Gary, La promessa dell'alba, Neri Pozza Per la categoria LACUNE IMPERDONABILI: Primo Levi, La … Leggi tutto Un anno di lettura
Di fuoco sereno
Il mondo A un uomo del villaggio di Neguà, sulle coste della Colombia, accadde di salire fino in cielo. Al suo ritorno, raccontò. Disse che di lassù era stato a guardare la vita degli uomini. Disse che siamo un mare di fuocherelli. - Il mondo è fatto così -rivelò -Un mucchio di gente, un mare … Leggi tutto Di fuoco sereno
Da sola
La lettura si fa da soli e si è fatta da sola, per questo non la può insegnare nessuno, per questo ci insegna prima di tutto a discutere ogni magistero. Checché ne dicano i latini (che un po' scolastici lo sono sempre stati), tra lettura e lezione corre un abisso. Anche se lectio significa sia … Leggi tutto Da sola
Presunto
I libri allineati sui miei scaffali mi diverranno noti solo quando li aprirò, eppure io so che si rivolgono direttamente a me (e a ogni altro lettore); attendono i miei commenti e le mie opinioni. Io sono presunto in Platone e in qualsiasi libro, anche in quelli che non leggerò mai. Alberto Manguel, Una storia … Leggi tutto Presunto