Diversamente

Parafrasando quel che Rosa Luxemburg diceva del pensare, si può dire che leggere è sempre leggere diversamente, in quanto combatte lo stereotipo delle letture istituite e istruite. La libertà di leggere si configura come un energico ritiro della delega... Nessuno può leggere al posto mio per il semplice motivo che nessuno può provare il piacere … Leggi tutto Diversamente

Anime di notte

Di Kent Haruf avevo sentito parlare da tempo, ma non mi ero mai decisa a comprare un suo libro, chissà perché. Probabilmente giocava a suo sfavore un giudizio letto da qualche parte, dove qualcuno diceva che la sua scrittura ricordava quella di Hemingway. E per quei meccanismi automatici e sbagliati che a volte ci prendono, … Leggi tutto Anime di notte

Davanti a un libro

Sono poche le persone che chiedono ai libri ciò che essi possono darci. Più comunemente arriviamo davanti a un libro con idee confuse e contraddittorie; chiedendo al romanzo di essere vero, alla poesia di essere fittizia, alla biografia di essere lusinghiera, alla storia di confermare i nostri pregiudizi. Se riuscissimo a mettere da parte tutti … Leggi tutto Davanti a un libro

La molla

Quella volta la molla scattò quando, senza un motivo speciale e senza attribuirvi alcuna importanza, inserì il numero dell'orologio magico tra gli anelli del fachiro e il ditale viaggiatore. Non l'aveva incluso nel programma, ma anche per una serata poco importante come quella  aveva l'abitudine di preparare qualche gioco di riserva: così poteva operare dei … Leggi tutto La molla