Elettrizzanti

Ieri mattina mi pareva di averle sentite, ma non ne ero certa. Oggi le ho sentite e le ho viste: erano solo tre, ma inconfondibili. Bentornate, amiche volanti! Vi do il benvenuto con le parole di Richard Mabey: Le rondini sono l'espressione più alta del volo, una capacità di cui qualche parte ben nascosta del … Leggi tutto Elettrizzanti

Poesia dorsale

Non ho mai scritto poesie, ma mi piacciono le filastrocche ed i giochi con le parole, ad esempio gli acrostici.  Trovai bellissimo il libro di Ersilia Zamponi I draghi locopei. Imparare l'italiano con i giochi di parole. Qualche anno fa, alla Scuola Librai di Orvieto, un relatore che ora non ricordo  ci accennò ad un … Leggi tutto Poesia dorsale

Negozietti

Certe volte passo dinanzi a negozietti, per esempio nella rue de Seine. Rigattieri o piccoli commercianti di libri antichi o di acqueforti, con vetrine zeppe. Da loro non entra mai nessuno, evidentemente non fanno affari. Ma se si guarda dentro, li si vede sedere, sedere e leggere, noncuranti; non si curano del domani, non si … Leggi tutto Negozietti

Allora non sapevo

Tutt'a un tratto mi fermai, fui incapace di muovermi, come succede quando una visione non si indirizza solo al nostro sguardo ma sollecita percezioni più profonde e s'impadronisce del nostro essere nella sua interezza. Una ragazzina d'un biondo rossiccio, che aveva l'aria di tornare da una passeggiata e reggeva in mano una vanga da giardiniere, … Leggi tutto Allora non sapevo

Libro bianco

Un altro libro di pietra, sempre dal Museo di Castelvecchio. Se Santa Marta mostrava un libro con grandi caratteri scolpiti, Santa Caterina di Alessandria porta in mano un libro dalle pagine immacolate. Maestro di Santa Anastasia, Santa Caterina di Alessandria, prima metà del XIV secolo, Museo di Castelvecchio, Verona Foto della libraia clandestina