Poesia dorsale

Non ho mai scritto poesie, ma mi piacciono le filastrocche ed i giochi con le parole, ad esempio gli acrostici.  Trovai bellissimo il libro di Ersilia Zamponi I draghi locopei. Imparare l’italiano con i giochi di parole.
Qualche anno fa, alla Scuola Librai di Orvieto, un relatore che ora non ricordo  ci accennò ad un nuovo gioco da fare coi titoli dei libri, anzi con i loro dorsi. Qui trovate le istruzioni per l’uso e delle creazioni assolutamente entusiasmanti: http://www.poesiadorsale.it

Ci provai subito anch’io.  Questa è la cosa migliore che sono riuscita a fare:

L’esistenza
è stata una vertigine,
mistero doloroso,
piccoli gorghi in fuga.

Ed ecco la foto, perché la poesia dorsale vive in un’immagine più che nella scrittura.

Chissà perchè proprio oggi mi è tornata in mente, insieme alla voglia di cimentarmi di nuovo… non viene anche a voi?
Per la cronaca, la bella pelliccia maculata che si intravede è del gatto Camillo, specialista nel sedersi sui libri della libraia clandestina.

 

 

 

 

 

2 pensieri su “Poesia dorsale

    • E’ un gioco di grande libertà. Le possibilità sono talmente tante… Sul sito che ho linkato nella sezione Gallerie ci sono poesie sorprendenti. La più lunga è fatta con 78 libri, virtuosismo puro!
      Se avessi una libreria, o se lavorassi in biblioteca, organizzerei di certo campionati di poesia dorsale!!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.