Anche un quintale

Si sognava la fine della guerra, per vedere le ragazze coi bei vestiti, aprire un libro molto desiderato, fare un bagno, giocare una partita di pallone; ma queste cose impallidivano di fronte al pensiero che potremmo indurre le nostre famiglie a comprarci mezzo quintale, anche un quintale, di farina gialla , e chili di margarina, o anche di burro; e friggere polenta dalla mattina alla sera e mangiarla con libertà e soprattutto adagio, e poi addormentarsi, e svegliandosi alla mattina ricominciare a friggere e a mangiare.

Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Mondadori, 1986, pag. 129

Un pensiero su “Anche un quintale

  1. E’ proprio così… anche nei racconti degli anziani che la guerra l’hanno vissuta, l’elemento più ricorrente è il cibo, il desiderio di mangiare in abbondanza e in santa pace.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.