5 storie nordiche

E' estate, le giornate si allungano e come ogni anno mi viene voglia di visitare gli affascinanti paesi del nordeuropa dove il sole a giugno non tramonta... Chissà se prima o poi ci andrò... nel frattempo mi documento sulle letterature di questi luoghi, che negli ultimi anni sono state tradotte anche in Italia. Ecco una … Leggi tutto 5 storie nordiche

Fate voi

In Italia sostiene di leggere il 45,1 per cento della popolazione con più di sei anni, la metà di questa scarsa metà si accapiglia sì e no con uno o due libri all'anno. All'anno, di libri ne vengono stampati 213 milioni. Fate voi. Federico di Vita, Pazzi scatenati. Usi e abusi dell'editoria italiana, Effequ, 2011, … Leggi tutto Fate voi

Come un pellegrino

Il libro non informa soltanto né soltanto intrattiene: è una creatura, che non posso ridurre a una superficie discontinua di stimoli eccitanti quanto effimeri, di istanti consumati in se stessi. Essa anzi attinge il suo volto più vero se ci si impegna nella continuità organica di un dialogo che cresce nel tempo, sempre sulla traccia … Leggi tutto Come un pellegrino

Una mappa

Ciò che chiedevo alla lettura era di allargare la mia conoscenza e definire quello che chiamavo il mio "orientamento". Questo significava avere nuove idee, che avrebbero funzionato come degli utensili o come delle istruzioni: mi avrebbero fatto sentire meno disperato nel mondo, meno abbandonato, meno bambino. Se avessi conosciuto prima le cose, non mi avrebbero … Leggi tutto Una mappa