Per essere contenti a volte basta un niente, uno sguardo benevolo, magari immaginario. Quando si ha la sensazione, magica, di star bene, tutte le porte del mondo sembrano aprirsi, gli uomini diventano buoni e la speranza si tocca con la mano. Edith Bruck, Lettera da Francoforte, Mondadori, 2004, pag. 33
Mese: luglio 2017
Flow
Lo psicologo americano Mihaly Csikszentmihaly ha sviluppato una teoria su quelle che egli definisce le attività "autoteliche" dal greco autos "sé", e telos "scopo" o "fine". Vale a dire l'insieme delle attività alle quali ci dedichiamo, quando le facciamo senza altro scopo che quello del piacere di farle: camminare nella natura, non per andare da … Leggi tutto Flow
Il giglio e il girasole
Vi voglio dire che il motivo per cui amiamo il giglio e il girasole non è dovuto a nessuna moda vegetale. E' perché questi due deliziosi fiori sono considerati, in Inghilterra, i due modelli più perfetti nel loro disegno, i più naturali e idonei all'arte decorativa: l'appariscente bellezza leonina dell'uno e la preziosa delicatezza dell'altro … Leggi tutto Il giglio e il girasole
Come una corda
Posto che diciamo di sì a un unico istante, con ciò abbiamo detto di sì non solo a noi stessi, ma a tutta l'esistenza. Perché nulla sussiste isolatamente, né in noi stessi né nelle cose; e se la nostra anima ha, come una corda, vibrato e risuonato di felicità anche solo una volta, tutte le … Leggi tutto Come una corda
Asimmetria
I lettori ben disposti sanno che un bel libro è un gioco meraviglioso: diverte, crea gioia, relazione, movimento, emozione, apprendimento, avventura; produce senso anche nell'apparente esercizio del paradosso e del nonsenso perché permette di tenere in mano l'immaginazione di un'altra persona, di ridere e di accogliere l'asimmetria del mondo. Marcella Terrusi, Meraviglie mute. Silent book … Leggi tutto Asimmetria