Una biblioteca è molte, strane, inquietanti cose; è un circo, una balera, una cerimonia, un incantesimo, una magheria, un viaggio per la terra, un viaggio al centro della terra, un viaggio per i cieli; è silenzio, ed è una moltitudine di voci; è sussurro ed è urlo; è favola, è chiacchiera, è discorso delle cose … Leggi tutto Infinito labirinto
Mese: novembre 2017
Profumo di limone
Yair, non credo che tu sia la persona in grado di guarirmi dalle mie ferite interiori; ma forse, in questa fase della mia vita, non ho tanto bisogno di un medico quanto di una persona che ha una ferita simile alla mia. (...) Una volta, in terza media, ho preso una insufficienza in un compito … Leggi tutto Profumo di limone
La poesia e il baccalà
La notte non è che buio e silenzio, d'inverno. Sentiamo i pesci sospirare sul fondo del mare, e chi sale sui monti o sulle colline più alte può ascoltare il canto delle stelle. I vecchi, detentori di una saggezza che si nutre d'esperienza, sostengono che lassù non ci sia nient'altro che distese gelate e pericoli … Leggi tutto La poesia e il baccalà
Fuori c’era la nebbia
COSTRUZIONI Parallelepipedi, cubi, colonnine, facciate di case nordiche colorate, la torre con l'orologio disegnato. I pezzi erano di legno, leggeri. Le combinazioni poche. Poi venne il Lego, l'idea del mattone e dell'incastro. Ma prima ci si addestrava all'equilibrio di un pezzo sull'altro, si pensavano le città tutte intere, non i singoli palazzi, tanto meno il … Leggi tutto Fuori c’era la nebbia
Al singolare
Esistere è essere definiti da una forma, da uno stile. Non perdiamo mai l'immagine nella quale è modellata la nostra anima, il disegno della parte assegnataci. Siamo tutti segnati; ciascuno di noi è al singolare. Per l'anima, l'idea di mediocrità non ha senso. James Hillman, Il codice dell'anima, Adelphi, 1997, pag. 311.