Il tuo problema è la distanza siderale tra il progetto di scrivere e gli strumenti di cui disponi per attuare questo progetto. A me pare che ti manchi del tutto la confidenza tecnica con le parole nella loro correttezza ordinaria, convenuta. La tua imperizia è prima di tutto un difetto di minuto mantenimento della lingua … Leggi tutto Minuto mantenimento
Mese: gennaio 2018
Burocratico usbergo
Perché a un architetto, prima di lasciarlo libero di folleggiare, si chiede di padroneggiare l'architettura di Vitruvio aggiuntavi quella di Le Corbusier, perché a un compositore si chiede la tecnica di Bach e poi quella di Schönberg prima di riconoscergli il diritto di inventare qualsiasi cosa, perché Picasso prima di disegnare una faccia con due … Leggi tutto Burocratico usbergo
Il libro ritornerà
La prima operazione, quella di ricevere impressioni con la massima attenzione, è solo metà del processo di lettura; essa va completata con la restante metà, se vogliamo trarre il massimo piacere da un libro. Dobbiamo sottoporre questa folla di impressioni a un giudizio; dobbiamo trarre da queste forme fuggevoli una che sia forte e duratura. … Leggi tutto Il libro ritornerà
Tremendo rifiuto del mondo
Il mondo occidentale sta diventando sempre più dominato dal fanatismo del far tutto nuovo di zecca, per cancellare le tracce del tempo. Questo fanatismo consiste nel trattare tutto come un prodotto di consumo da gettare via appena è vecchio, oppure da sostituire con un modello tecnologico più avanzato. ... Per l'uomo moderno la vecchiaia e … Leggi tutto Tremendo rifiuto del mondo
Vecchi scaffali
Qualche giorno fa, in gita a Parma, città vicina ma quasi sconosciuta, sono entrata in una libreria di antica origine, fondata nel 1829: la libreria Fiaccadori. Il nome non mi era nuovo, lo ricordavo dall'infanzia, quando mio padre, che girava l'Emilia a presentare ai librai la produzione di un grande editore (oggi si userebbe l'orrendo … Leggi tutto Vecchi scaffali