Vecchi scaffali

Qualche giorno fa, in gita a Parma, città vicina ma quasi sconosciuta, sono entrata in una libreria di antica origine, fondata nel 1829: la libreria Fiaccadori. Il nome non mi era nuovo, lo ricordavo dall’infanzia, quando mio padre, che girava l’Emilia a presentare ai librai la produzione di un grande editore (oggi si userebbe l’orrendo termine promotore editoriale), snocciolava l’elenco delle librerie visitate  trascrivendo gli ordini ricevuti.
E’ stata una bella scoperta per diversi motivi: la scelta dei titoli esposti sui tavoli, assolutamente non mainstream, con alcune curiosità molto interessanti; la suddivisione della narrativa per zone geografiche di provenienza che a me è molto gradita; gli splendidi arredi in legno che si possono vedere nella foto qui sotto e che pare siano quelli originali:

Ingenua e d’altri tempi anche questa scala e relativa targhetta… solo al libraio è riservato l’accesso ai volumi dei ripiani superiori, operazione che richiede sprezzo del pericolo e piede saldo:

Dopo una mezzora di vagabondaggio librario, mi sono segnata qualche titolo interessante e ho acquistato un librettino di Ediciclo. Che bello sapere che esistono ancora librerie così!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.