La scorsa estate durante la vacanza in Francia ho incontrato parecchi luoghi di libero scambio di libri usati, sempre curati e quasi eleganti come questo oppure questo, fotografato a La Trinitè-sur-Mer: Ma esperimenti simili ci sono anche da noi. Ricordavo di averne fotografato uno nella periferia collinare di Firenze, alla partenza di una stradina fiancheggiata … Leggi tutto Tutti vigilino
Mese: febbraio 2018
Rinoceronte
Una pubblicazione che nell'infanzia di chi, come me, è nato negli anni 60 è stata fondamentale: l'enciclopedia. A me piaceva sfogliarla, cercando una parola poi inevitabilmente lo sguardo si fermava su altre vicine, e partiva un viaggio di conoscenza. Lo stesso accadeva con il vocabolario (e a dir la verità a me succede ancora), per … Leggi tutto Rinoceronte
La più misera e barbara cosa
Il più solido piacere di questa vita è il piacer vano delle illusioni. Io considero le illusioni come cosa in certo modo reale stante ch'elle sono ingredienti essenziali del sistema della natura umana, e date dalla natura a tutti quanti gli uomini, in maniera che non è lecito spregiarle come sogni di un solo, ma … Leggi tutto La più misera e barbara cosa
Gentilezza
Fu allora che sentii sul mio collo la mano di Asja. Il bavero della mia giacca si era piegato e lei lo rimise a posto. A quel contatto, mi resi conto da quanto tempo nessuna mano mi avesse toccato con gentilezza. Walter Benjamin, Diario, 31 dicembre 1926.
Battaglia
Si sentiva esausto. La vita era una battaglia contro la stanchezza; la stanchezza di un macchinario e la stanche zza dell'anima. Olio. Grasso. Consunzione. Alexander McCall Smith, Un peana per le zebre, TEA, 2006, pag. 140