Questo post che state leggendo è il n. 500 che pubblico dal lontano 4 dicembre 2014, data di nascita di Libraiclandestini. La cosa mi fa un po’ impressione, come ogni segno del tempo che passa. In questi anni è cambiata la mia idea di cosa pubblicare, ho ampliato la tipologia dei post, in ogni caso ci ho sempre messo impegno, anche quando si trattava solo di scegliere la citazione del giorno. Le citazioni sono i pezzi davvero “facili” mentre quando si tratta di raccontare un libro o mettere insieme una minibibliografia ci vuole più tempo, più attenzione, più stile.
Sfogliando all’indietro le pagine del blog, come se fossero quelle di un libro, ritrovo testi dimenticati, citazioni a me molto care, immagini che compongono il mio immaginario librario. E mi accorgo che alcune pagine cui tenevo molto sono state lette pochissimo, soprattutto nei primi tempi quando non mi leggeva quasi nessuno. Mi permetto quindi di consigliarvi di tornare indietro, magari facendovi guidare da qualche tag di vostro gusto… in alternativa potreste farvi guidare da me e andare qui, o qui, o qui…
La libraia clandestina
Dei tre “Qui Quo Qua”: il primo restituisce il seguente messaggio “non sei autorizzato ad aprirlo” (maybe controlla il link); del secondo mi vedo perfettamente nell’ultimo periodo; e per il terzo “ah, saperle cogliere quelle opportunità,,,,”
Per il resto buona ricorrenza e 5000 di questi post. Per te ma sopratutto per noi affezionati followers!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie degli auguri e della segnalazione del link errato. Sono sempre un po’ distratta… ora dovrebbe funzionare. Trattasi della recensione di un curioso libro dedicato alla tua città natale, potrebbe interessarti. Sulle occasioni non colte io sono un’esperta. Il problema è che ad una certa età poi le occasioni mancate si trasformano in rimpianti, e questo non è bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sono piaciuti taaanto i tuoi consigli! continuerò a girare per il tuo blog:)
"Mi piace""Mi piace"
grazie!!
"Mi piace"Piace a 1 persona