Assumere e trasmettere significati: questo può essere una buona definizione delle funzioni di una biblioteca. Un insieme di libri (l’etimo della parola biblioteca rimanda più allo scaffale vero e proprio), non più un mucchio, che, per mezzo di un ordine, di un catalogo (nel suo significato etimologico di raccogliere insieme) ha il compito di conservare significati e trasmetterli agli uomini.
E’ l’ordine dunque a far assumere al mucchio di libri la sua qualità di biblioteca: recuperando un insieme di relazioni tra i singoli libri, per esempio riordinandoli secondo il genere letterario, l’argomento, la lingua in cui sono scritti, indichiamo che quei libri non sono monadi, ma che si trovano in rapporto con tutti gli altri e che l’insieme di questi rapporti è ciò che costituisce la biblioteca e la dà significato e funzione.
Enrico Guida, La biblioteca di casa. Come organizzarla e gestirla meglio, Editrice , Bibliografica, 2018, pag. 11