Poiché i nostri rapporti si regolano per la sola via della parola, colui che la falsa tradisce la pubblica società. E' il solo strumento per mezzo del quale si comunicano le nostre volontà e i nostri pensieri, è l'interprete della nostra anima: se ci viene a mancare, non abbiamo più nessun legame, non ci conosciamo … Leggi tutto Interprete della nostra anima
Mese: Maggio 2019
Quando stiamo tra gli alberi
In questa domenica piovosa ho ripensato alla Via degli Dei percorsa 2 settimane fa, all'aria leggera, a certi scorci di bosco, alle tante voci diverse di uccelli, alla varietà di fiori incontrate. Questa è una giovane faggeta sul versante toscano: Poi, andando alla ricerca nel mio hard disk di tutt'altro, sono incappata in una raccolta … Leggi tutto Quando stiamo tra gli alberi
L’uomo felice
E' certo assurdo fare dell'uomo felice un solitario: nessuno, infatti, sceglierebbe di possedere tutti i beni a costo di goderne da solo: l'uomo, infatti, è un essere sociale e portato per natura a vivere insieme con gli altri. Questa caratteristica, quindi, appartiene anche all'uomo felice (...). L'uomo felice dunque ha bisogno di amici. Aristotele, Etica … Leggi tutto L’uomo felice
Bookcrossing al Santuario
Camminando sulla Via degli Dei la scorsa settimana ho incontrato una casetta per libri dotata di tutti i comfort: A me pare molto carina, mi piacciono la forma e il colore, ma il tocco decisivo è l'accostamento della sedia per accomodarsi a leggere mentre si aspetta il pullman, o la SITA, come si dice qui... … Leggi tutto Bookcrossing al Santuario
Etica della lingua
Se ha ragione Benjamin nel dire che il livello più basso della lingua è la pura trasmissione di informazioni, e se è vero, come si legge in De Maistre, che "ogni degradazione individuale e nazionale si manifesta subito con una degradazione rigorosamente proporzionata al linguaggio", allora l'etimologia è uno dei contrasti più efficaci contro la … Leggi tutto Etica della lingua