La macchina da scrivere, il suo ticchettio e i suoi accessori, il bianchetto, i trasferibili e la carta carbone ci sembravano ormai appartenere a un'epoca lontana, impensabile. Eppure, nel tornare con la mente a qualche anno prima, quando ci ripensavamo in un bar nell'atto di chiamare chicchessia dal telefono di fianco alla toilette, di scrivere … Leggi tutto Eppure
Mese: marzo 2020
Liberarci tutti
Sono felice di pubblicare oggi la recensione (spero la prima di una serie) scritta da un amico che ho sempre immaginato come collaboratore ideale di questo blog (che non a caso si chiama libraiclandestini, al plurale...) La parola quindi al libraio clandestino: Colson Whitehead, La ferrovia sotterranea, Roma, Sur, 2017 (trad. M. Testa), pp. 376 … Leggi tutto Liberarci tutti
Educazione ai sentimenti
La tecnologia non fornisce un'educazione ai sentimenti. Solo un rapporto continuo e costante con altri simili può farlo. Un rapporto non mediato da uno schermo. Per questo la comunicazione mobile può diventare una barriera alle interazioni umane, perché diminuisce l'empatia. Il rischio di un uso sempre più copioso dei social network è la maggiore difficoltà … Leggi tutto Educazione ai sentimenti
Sconfina
Dove il cielo sconfina dietro le nubi viola io me ne voglio andare solo solo nell'aria delle colline. Rocco Scotellaro, Tutte le poesie, Mondadori, 2004, pag. 300
Per i diritti
Si potrebbe dire che il mercato va bene per quei prodotti che non intaccano la dignità delle persone: le collane, i costumi da bagno, i profumi, le automobili. Invece non è adatto per la sanità, l'istruzione, l'assistenza, l'alloggio, In una parola, può andare bene per i desideri, ma non va bene per i diritti. Per … Leggi tutto Per i diritti