Vulcano ambientalista

Quando nel 2010 l’Eyjafjallajökull eruttò, fermando per sei giorni il traffico aereo in tutta Europa, il rilascio di diossido di carbonio del vulcano arrivò più o meno al 40 per cento delle emissioni prodotte quotidianamente dai collegamenti aerei europei, ossia a circa 150.000 tonnellate al giorno. Bloccando tutto il traffico aereo, il vulcano è riuscito dunque ad abbassare la concentrazione di CO2 nell’atmosfera di circa mille tonnellate, diventando così il primo vulcano ambientalista della storia. Dietro ogni cosa che facciamo c’è un fuoco che brucia e un traffico che scorre come lava incandescente. In tutto il mondo le emissioni complessive prodotte dagli esseri umani corrispondono a seicento Eyjafjallajökull che eruttino giorno e notte per tutto l’anno. Se convertissimo in vulcani le emissioni prodotte dagli statunitensi, sarebbe come se cento Eyjafjallajökull eruttassero tutti i giorni e tutte le notti; più o meno due vulcani per ogni stato.

Andri Snaer Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea, 2020, pag. 194

2 pensieri su “Vulcano ambientalista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.