Cominciamento

Questo orrido cominciamento vi fia non altramenti che a' camminanti una montagna aspra ed erta, appresso la quale un bellissimo piano e dilettevole sia riposto, il quale tanto più viene loro piacevole quanto maggiore è stata del salire e dello scendere la gravezza. E sì come la stremità dell'allegrezza il dolore occupa, così le miserie … Leggi tutto Cominciamento

A che scopo

A che scopo ho letto tanto? Da cosa mi hanno salvato i libri? So benissimo che non mi hanno salvato da nulla; ma in qualche modo bisognava riempire il tempo e dare adito alla speranza di capire, di mettere insieme una manciata di conoscenze e, con un po' di fortuna, di ampliare il mio orizzonte … Leggi tutto A che scopo

Radioattività

La scrittura è questa strana radioattività della mente: la capacità di abitare la materia più semplice, più povera, meno "animata" - un'idea diventa una macchia d'inchiostro su una superficie di cellulosa, eppure esercita da questa minuta esistenza un'influenza molto più grande, potente e duratura di quella che esercita quando abita il cervello di un singolo … Leggi tutto Radioattività

Un nulla

Le costellazioni e le sinfonie ci sono solo perché ci siamo noi a guardare e ascoltare. Così è per le frasi; quando le studiamo, infatti, ci troviamo, in un certo senso, nella stessa situazione di chi studia la luce. Noi non vediamo la luce, vediamo solo gli effetti che ha sugli oggetti. Sappiamo della sua … Leggi tutto Un nulla

Una rivelazione

Ricorreva ieri il trentennale della morte di Luigi Ghirri, fotografo ed innovatore tra i più grandi. Riporto qui un estratto dal "Ricordo di Luigi, fotografia e amicizia" di Gianni Celati, (scomparso poco più di un mese fa). Il testo di Celati chiudeva un libro che non mi stanco mai di consigliare, e che raccoglie una … Leggi tutto Una rivelazione