Nell'anno 2021 da poco terminato, ho ripreso contatto con la lettura in modo finalmente un po' più costante nel tempo, ma sempre del tutto asistematico. Faccio fatica a selezionare solo 5 titoli che mi hanno colpito e che credo rimarranno nella mia memoria, ma questa è la prassi ormai da qualche anno, perciò ecco un … Leggi tutto Riepiloghi e propositi
5 LIBRI
I magnifici del 2020
Ormai è un'abitudine, scorrere l'elenco delle letture fatte lo scorso anno. Questa volta sono poche, davvero poche per i miei standard. Ma, contrariamente a quanto è successo a molti, la quarantena primaverile ha avuto un effetto paralizzante sulla mia sete di letture, da cui ho cominciato a riprendermi negli ultimi 2 mesi. In ogni caso, … Leggi tutto I magnifici del 2020
In ritardo…
Il 2020 è iniziato già da un mese, continuo a leggere pochissimo e comincio ad essere preoccupata di questa decadenza mentale. Alla mia non verde età occorrerebbe concentrarsi, stabilire delle priorità, identificare le letture che si ritengono indispensabili... invece niente di tutto ciò, le mie scarse energie mentali si disperdono in banalità, tempo per la … Leggi tutto In ritardo…
5×5=25 aprile
Della manifestazione del 25 aprile 1994 a Milano ricordo che eravamo tanti, che eravamo preoccupati della recente vittoria elettorale di Berlusconi, che volevamo difendere il valore e la memoria storica della Resistenza. Allora ero da poco laureata, lavoravo in libreria, compravo e leggevo ogni giorno Il Manifesto. A 25 anni di distanza, tutto è cambiato, … Leggi tutto 5×5=25 aprile
Sui buoni propositi di lettura
Lo scorso anno di questi giorni esprimevo il desiderio di colmare alcune lacune tra gli autori classici, citando Trollope, Sterne, Gogol e Cechov. 365 giorni dopo, scorrendo l'elenco dei libri letti nel 2018, ho la conferma che ciò non è accaduto (a parte The Warden di Trollope, bel romanzo ottocentesco ma mi aspettavo di più, … Leggi tutto Sui buoni propositi di lettura