Presunto

I libri allineati sui miei scaffali mi diverranno noti solo quando li aprirò, eppure io so che si rivolgono direttamente a me (e a ogni altro lettore); attendono i miei commenti e le mie opinioni. Io sono presunto in Platone e in qualsiasi libro, anche in quelli che non leggerò mai. Alberto Manguel, Una storia … Leggi tutto Presunto

Ozio peccaminoso

Ma leggere a letto non è solo uno svago; è anche una forma speciale di privacy.  E' un'azione immobile, libera dalle convenzioni sociali, invisibile al mondo, un'azione che svolgendosi fra le lenzuola, nel regno della lussuria e dell'ozio peccaminoso, ha il fascino delle cose proibite. Alberto Manguel, Una storia della lettura, Mondadori, 1999, pag. 163

Nel testo del mondo

In qualsiasi maniera i lettori si approprino dei libri, il risultato finale è che libro e lettore diventano una cosa sola. Il mondo che è un libro viene divorato da un lettore che è una lettera nel testo del mondo; metafora circolare che rende infinita la lettura. Noi siamo ciò che leggiamo. Alberto Mnguel, Una … Leggi tutto Nel testo del mondo

Lanugine di secoli

Vecchi o nuovi, l'unico segno che cerco sempre di cancellare dai miei libri (di solito con scarso successo), è l'etichetta del prezzo che librai malevoli attaccano sul retro. Queste odiose escrescenze bianche si staccano a fatica, e lasciano cicatrici squamose e tracce collose a cui si appiccicano polvere e lanugine di secoli, inducendomi a sperare … Leggi tutto Lanugine di secoli

Infiniti scaffali

Scorriamo gli infiniti scaffali delle biblioteche, scegliendo questo o quel volume senza una ragione precisa: per la copertina, per il titolo, per qualcosa che qualcuno ci ha detto o non ci ha detto, per un presentimento o un ghiribizzo, per sbaglio, perché in quel libro pensiamo di poter trovare un racconto particolare o un personaggio … Leggi tutto Infiniti scaffali