Bibliofilia: forma di perversione erotica che spinge il paziente a trarre piacere dall'accumulo di polvere sopra libri intonsi. Bibliografia: decorso del morbo. Biblioteca: luogo di autoisolamento per soggetti a rischio; quarantena volontaria. Marco Rossari, Piccolo dizionario delle malattie letterarie, Italo Svevo, 2016
biblioteca
A presto, Sala Borsa!
Qualche giorno fa, la newsletter che ricevo dall'Istituzione Biblioteche di Bologna (anzi no, l'Istituzione non esiste più, cancellata e riassorbita all'interno del Settore Cultura del Comune ... ma questo è un altro discorso) conteneva l'invito a compilare un questionario predisposto da AIB (Associazione Italiana Biblioteche) per rilevare i bisogni negati dalla chiusura delle biblioteche e … Leggi tutto A presto, Sala Borsa!
Che importa
In quanto lettori, ognuno di noi fa tesoro della propria biblioteca. Ci solleva e ci conforta sapere che al di là di quelle pareti esistono biblioteche pubbliche, municipali, universitarie, nazionali, che immagazzinano centinaia di migliaia di libri, un'immensa conoscenza stampata; ma la nostra cultura personale, al di là delle pareti del nostro cranio, si materializza … Leggi tutto Che importa
Una collezione di problemi
Aby Warburg, creatore della biblioteca più affascinante del XX secolo, mise sulla porta di ingresso una sola parola: "Mnemosyne". I suoi libri e le sue incisioni si muovevano, migravano, secondo relazioni dinamiche di affinità e simpatia, configurando collage provvisori i cui vincoli andavano immaginati dai lettori. Per lui una biblioteca aveva ragion d'essere soltanto se … Leggi tutto Una collezione di problemi
Una riserva d’avvenire
Una biblioteca è una biografia materiale, scritta con le parole d’altri, frutto dell’accumulazione e dell’ordine dei diversi libri che qualcuno ha letto nel corso della sua vita. Ma ai libri letti vanno aggiunti i libri che si possiedono senza averli letti, quelli che riposano sugli scaffali o che attendono sui tavoli, ma non sono mai … Leggi tutto Una riserva d’avvenire