Uno dei modi - forse il migliore - per mantenere la rigidità di una gerarchia è evitare con cura la condivisione delle informazioni. Daniele Petruccioli, Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi, La Lepre edizioni, 2017, pag. 203.
collaborazione
Insegnarsi a vicenda
Esprimersi era, ed è ancora, insegnarsi a vicenda. Insegnarsi le proprie radici, le proprie paure, i propri dubbi (chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, ebbene sì...) e magari come, da dubbi radici e paure, abbiamo imparato a uscire. Le storie, cioé, sono storie esemplari che presentano casi esemplari per la vita di una certa … Leggi tutto Insegnarsi a vicenda
Sono infiniti
Progettare è facile quando si sa come si fa. Tutto diventa facile quando si conosce il modo di procedere per giungere alla soluzione di qualche problema, e i problemi che si presentano nella vita sono infiniti: problemi semplici che sembrano difficili perché non si conoscono e problemi che sembrano impossibili da risolvere. Se si impara … Leggi tutto Sono infiniti
La forza minima
L'artigiano sa una cosa fondamentale circa il modo di trattare la resistenza: che non bisogna prenderla di petto, come se si fosse in guerra con i nodi di una tavola di legno o con una pietra troppo dura; la maniera più efficace consiste nell'impiegare la forza minima. Richard Sennett, Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, … Leggi tutto La forza minima
Aureola
L'edificio del sapere non corrisponde a una piramide il cui vertice è occupato da maestri e sapienti, ma a una brutta copia del cosmo, in cui le particelle si arricchiscono per contatto. Le energie disperse si assemblano, si allontanano, si mescolano in testi misteriosi, si illuminano specchiandosi le une nelle altre, sbagliano strada, sostano un … Leggi tutto Aureola