Una mappa

Ciò che chiedevo alla lettura era di allargare la mia conoscenza e definire quello che chiamavo il mio "orientamento". Questo significava avere nuove idee, che avrebbero funzionato come degli utensili o come delle istruzioni: mi avrebbero fatto sentire meno disperato nel mondo, meno abbandonato, meno bambino. Se avessi conosciuto prima le cose, non mi avrebbero … Leggi tutto Una mappa

Cosa rimarrebbe?

La rivolta come scontento, tormento, individualismo e non conformismo. Pensare in opposizione, senza seguire gli altri. Scrivo questo libro e mi chiedo di cosa consista il mio "io". Mi sento abitato dagli altri, composto da loro. Scrittori, genitori, uomini più grandi d'età, amici, fidanzate, tutti parlano dentro di me. Se li asportassi, cosa rimarrebbe? Penso … Leggi tutto Cosa rimarrebbe?

Più significato

Alla fine cominciai a trovare la mia strada nell'istruzione. Imparare cominciò a sembrarmi importante quando capii che c'erano cose che dovevo sapere se volevo sopravvivere. Avevo compreso che leggere narrativa aumenta le possibilità di coscienza, ti mostra che  c'è più significato e più interesse nel mondo di quello che avresti potuto pensare. Leggere un romanzo … Leggi tutto Più significato

Insoddisfazione

Alla fine c'è un solo soggetto per un artista. Qual è la natura dell'esperienza umana? Cosa significa essere vivi, soffrire, provare sentimenti? Cosa significa amare o avere bisogno di un'altra persona? Fino a che punto possiamo conoscere gli altri? o noi stessi? In altre parole, cosa significa essere un essere umano? Sono domande a cui … Leggi tutto Insoddisfazione

Il dubbio

La saggezza è più importante della dottrina; il dubbio più importante della certezza. Il fondamentalismo implica la fine della nostra dote più importante, l'immaginazione. Nello schema fondamentalista, c'è solo una persona che immagina: Dio. E noi non siamo che i suoi servi. Hanif Kureishi, La parola e la bomba, Bompiani, 2008, pag. 18.