Alcuni ricordano esattamente il giorno, perfino l'ora, il minuto, l'istante in cui la loro infanzia si è conclusa, e raramente è di buon auspicio. I più fortunati sono quelli per cui l'infanzia sfuma così lentamente da non sparire mai davvero: dentro di loro rimane sempre il bambino che sono stati. Jón Kalman Stefansson, Storia di … Leggi tutto I più fortunati
infanzia
Fuori c’era la nebbia
COSTRUZIONI Parallelepipedi, cubi, colonnine, facciate di case nordiche colorate, la torre con l'orologio disegnato. I pezzi erano di legno, leggeri. Le combinazioni poche. Poi venne il Lego, l'idea del mattone e dell'incastro. Ma prima ci si addestrava all'equilibrio di un pezzo sull'altro, si pensavano le città tutte intere, non i singoli palazzi, tanto meno il … Leggi tutto Fuori c’era la nebbia
Sanguinosa
Michele Mari, Tu, sanguinosa infanzia, Einaudi, 2007. Devo scrivere di questo libro già da un po', voglio assolutamente consigliarne la lettura ma mi riesce difficile parlarne perché mi ha molto emozionato. Ma proviamoci... Quindi eccola, questa fulminante raccolta di racconti di Michele Mari, autore contemporaneo tra i più grandi: racconti legati agli anni dell'infanzia e … Leggi tutto Sanguinosa
Cavia inutile
Io ero convinto che tutto il visibile - persone, automobili, rondini, fili della luce, sputi per terra - fosse una rappresentazione inscenata attorno a me allo scopo di studiare il mio comportamento. Sentendomi osservato, mi davo un contegno per non dare a vedere che mi ero accorto di tutto: cavia consapevole, mi dicevo, cavia inutile, … Leggi tutto Cavia inutile
Nostra e intera
Andavamo in giro per le campagne alla ricerca di un bene prezioso per i nostri giochi: i cocci colorati di piatti, di tazzine, di mattonelle. I luoghi più propizi erano vicini ai casolari, nei fossi dove si gettavano le immondizie o nelle terre arate di fresco. I cocci infatti non dovevano essere recenti, ma vecchi, … Leggi tutto Nostra e intera