Venerdì scorso ho fatto anche io acquisti, come tanti. Approfittando di un giorno di ferie, ed evitando con cura le vie dello shopping modaiolo, mi sono concessa un'oretta in libreria dove ho comprato qualche regalo natalizio che qui non svelerò (non si sa mai, i destinatari potrebbero leggermi...) ma ho anche scelto libri per me, … Leggi tutto Book Friday
Jon Kalman Stefansson
I più fortunati
Alcuni ricordano esattamente il giorno, perfino l'ora, il minuto, l'istante in cui la loro infanzia si è conclusa, e raramente è di buon auspicio. I più fortunati sono quelli per cui l'infanzia sfuma così lentamente da non sparire mai davvero: dentro di loro rimane sempre il bambino che sono stati. Jón Kalman Stefansson, Storia di … Leggi tutto I più fortunati
1° ottobre, si ricomincia
Chi aveva più di 6 anni nel 1977 ricorda di sicuro che la scuola fino ad allora cominciava il 1° ottobre. Io ho ben chiare nella mente alcune immagini: il cortile della scuola elementare con le prime foglie secche a terra, i corridoi lunghi coi soffitti alti, le tende verdi alle finestre, il fiocco rosso … Leggi tutto 1° ottobre, si ricomincia
Una cosa che nessuno capisce
Molti preferiscono tacere quando la vita fa più male, spesso le parole sono solo pietre inerti, vestiti laceri e consunti. Possono anche essere erbacce, pericolosi portatori di infezioni, assi marce che non reggerebbero nemmeno il peso di una formica, figuriamoci la vita umana. Eppure, le parole sono una delle poche cose di cui disponiamo davvero, … Leggi tutto Una cosa che nessuno capisce
La poesia e il baccalà
La notte non è che buio e silenzio, d'inverno. Sentiamo i pesci sospirare sul fondo del mare, e chi sale sui monti o sulle colline più alte può ascoltare il canto delle stelle. I vecchi, detentori di una saggezza che si nutre d'esperienza, sostengono che lassù non ci sia nient'altro che distese gelate e pericoli … Leggi tutto La poesia e il baccalà