Come il cucchiaio

Il libro, come il cucchiaio, appartiene a quegli oggetti che vengono inventati una volta per tutte - in tempi molto antichi o anche molto recenti. Passibili di innumerevoli variazioni, ma all'interno di uno stesso gesto: attingere una piccola quantità di liquido, per il cucchiaio; leggere un testo, anche lungo, tenendolo fra le mani, sfogliandolo e … Leggi tutto Come il cucchiaio

In ritardo…

Il 2020 è iniziato già da un mese, continuo a leggere pochissimo e comincio ad essere preoccupata di questa decadenza mentale.  Alla mia non verde età occorrerebbe concentrarsi, stabilire delle priorità, identificare le letture che si ritengono indispensabili... invece niente di tutto ciò, le mie scarse energie mentali si disperdono in banalità, tempo per la … Leggi tutto In ritardo…

La mia vita attiva

La cosa più utile che mi sono portata dietro dall'infanzia è stata la sicurezza nella lettura. Non molto tempo fa partecipai a un workshop di autoesplorazione della durata di un fine settimana, nella speranza di capire un po' meglio come fare a vivere. Uno degli esercizi che ci assegnarono consisteva nello stilare una lista dei … Leggi tutto La mia vita attiva

Evadere

Un testo rivive perché noi lo leggiamo, perché lo rileggiamo. E leggendolo e traducendolo per la nostra mente a volte menzognera, noi lo viviamo. Noi viviamo. [...] Non leggiamo per puro piacere, per evasione, ma per evadere dal cortile della nostra prigione, e questo al fine di incontrarci in attesa sull'uscio; come Hester Prynne che … Leggi tutto Evadere