Il romanzo è una strada a due sensi dove la fatica che si richiede a entrambe le parti alla fine risulta uguale. Leggere, se lo si fa come si deve, è difficile tanto quanto scrivere: io lo credo davvero. Quanto a quelli che assimilano la lettura all'esperienza essenzialmente passiva di guardare la tv, non desiderano … Leggi tutto Come si deve
lettura
Che importa
In quanto lettori, ognuno di noi fa tesoro della propria biblioteca. Ci solleva e ci conforta sapere che al di là di quelle pareti esistono biblioteche pubbliche, municipali, universitarie, nazionali, che immagazzinano centinaia di migliaia di libri, un'immensa conoscenza stampata; ma la nostra cultura personale, al di là delle pareti del nostro cranio, si materializza … Leggi tutto Che importa
Una collezione di problemi
Aby Warburg, creatore della biblioteca più affascinante del XX secolo, mise sulla porta di ingresso una sola parola: "Mnemosyne". I suoi libri e le sue incisioni si muovevano, migravano, secondo relazioni dinamiche di affinità e simpatia, configurando collage provvisori i cui vincoli andavano immaginati dai lettori. Per lui una biblioteca aveva ragion d'essere soltanto se … Leggi tutto Una collezione di problemi
Disconnesso
In occasione dell'ultima Giornata del Libro, Amazon ha rivelato quali sono state le frasi più sottolineate in questi cinque anni sulla piattaforma Kindle. Se leggi libri sul loro dispositivo, sanno tutto sulle tue letture. A quale pagina le abbandoni. In quali casi invece arrivi fino alla fine. A che ritmo leggi. Cosa sottolinei. Il grande … Leggi tutto Disconnesso
Circuito interno
I grandi stili letterari costituiscono l'interfaccia tra "mondo" e "io", e il potere della narrativa risiede nel concetto stesso che quest'interfaccia sia diversa, per tipo e qualità, dalla tua. Lo scrittore ci delude quando quell'interfaccia è tagliata su misura per le nostre esigenze, quando asseconda i luoghi comuni del suo tempo, quando ci offre un … Leggi tutto Circuito interno