Desolante

Nulla di più desolante di certe interviste televisive con uomini politici e sindacalisti italiani, girate nei loro uffici. Dietro la persona che parla si intravedono due o tre scaffali e si capisce subito che lì non c'è un solo libro. Sono atti di convegni, relazioni, pubblicazioni in omaggio, repertori, annuari, forse anche le poesie di … Leggi tutto Desolante

Morbo

Bibliofilia: forma di perversione erotica che spinge il paziente a trarre piacere dall'accumulo di polvere sopra libri intonsi. Bibliografia: decorso del morbo. Biblioteca: luogo di autoisolamento per soggetti a rischio; quarantena volontaria. Marco Rossari, Piccolo dizionario delle malattie letterarie, Italo Svevo, 2016

Quell’altro libro

Questo è il discrimine. Il lettore vero sta sempre leggendo un libro - o due o tre o dieci -, e la novità arriva come un disturbo - talvolta irritante, talvolta gradito, talvolta anche desiderato - all'interno di quella attività ininterrotta. Dove con qualche fatica dovrà conquistarsi un suo spazio, se non cade prima dalle … Leggi tutto Quell’altro libro

Che importa

In quanto lettori, ognuno di noi fa tesoro della propria biblioteca. Ci solleva e ci conforta sapere che al di là di quelle pareti esistono biblioteche pubbliche, municipali, universitarie, nazionali, che immagazzinano centinaia di migliaia di libri, un'immensa conoscenza stampata; ma la nostra cultura personale, al di là delle pareti del nostro cranio, si materializza … Leggi tutto Che importa

Disconnesso

In occasione dell'ultima Giornata del Libro, Amazon ha rivelato quali sono state le frasi più sottolineate in questi cinque anni sulla piattaforma Kindle. Se leggi libri sul loro dispositivo, sanno tutto sulle tue letture. A quale pagina le abbandoni. In quali casi invece arrivi fino alla fine. A che ritmo leggi. Cosa sottolinei. Il grande … Leggi tutto Disconnesso