Da adolescente amavo i libri di fantascienza. La biblioteca paterna ne era ricca e quindi ne lessi parecchi. Poi, improvvisamente, la mia passione per questo tipo di letteratura sparì; unica eccezione, Philip K. Dick e le sue allucinate visioni distopiche. Non leggevo quindi un romanzo di SF da decenni, ma in una delle mie terapeutiche … Leggi tutto I libri del futuro ormai presente
libro
Come il cucchiaio
Il libro, come il cucchiaio, appartiene a quegli oggetti che vengono inventati una volta per tutte - in tempi molto antichi o anche molto recenti. Passibili di innumerevoli variazioni, ma all'interno di uno stesso gesto: attingere una piccola quantità di liquido, per il cucchiaio; leggere un testo, anche lungo, tenendolo fra le mani, sfogliandolo e … Leggi tutto Come il cucchiaio
La lezione dell’aperto
La lezione del libro è la lezione dell' aperto contro il chiuso, è la lezione del mare contro quella di ogni tipo di recinto segregativo. Se il muro è impegnato a difendere la vita dallo straniero, il libro ci invita invece a fare amicizia con lo straniero; se il muro innalza il confine, il libro … Leggi tutto La lezione dell’aperto
In filigrana
Guardavo subito sempre l'indice analitico: era per me la radiografia del libro. Da lì si può osservare in filigrana per chi è scritto e dove e quando e chi e in cosa crede chi l'ha scritto, quali sono i suoi amici e i suoi nemici, quanto si sente forte e quanto debole, quanto ha paura … Leggi tutto In filigrana
Infinito labirinto
Una biblioteca è molte, strane, inquietanti cose; è un circo, una balera, una cerimonia, un incantesimo, una magheria, un viaggio per la terra, un viaggio al centro della terra, un viaggio per i cieli; è silenzio, ed è una moltitudine di voci; è sussurro ed è urlo; è favola, è chiacchiera, è discorso delle cose … Leggi tutto Infinito labirinto