Poiché i nostri rapporti si regolano per la sola via della parola, colui che la falsa tradisce la pubblica società. E' il solo strumento per mezzo del quale si comunicano le nostre volontà e i nostri pensieri, è l'interprete della nostra anima: se ci viene a mancare, non abbiamo più nessun legame, non ci conosciamo … Leggi tutto Interprete della nostra anima
linguaggio
Etica della lingua
Se ha ragione Benjamin nel dire che il livello più basso della lingua è la pura trasmissione di informazioni, e se è vero, come si legge in De Maistre, che "ogni degradazione individuale e nazionale si manifesta subito con una degradazione rigorosamente proporzionata al linguaggio", allora l'etimologia è uno dei contrasti più efficaci contro la … Leggi tutto Etica della lingua
Aria modulata
Ma ti rendi conto? Ti sei mai fermata a pensare a cosa vuol dire parlare? Quale incantatore avrebber potuto inventare un gioco di prestigio più sconcertante? Noi, muovendo in modo coordianto dei pezzi del corpo - polmoni, gola, labbra, lingua - moduliamo vibrazioni di aria e con questi gesti riusciamo a suscitare nella mente di … Leggi tutto Aria modulata
I nomi e i fiori
Di parola in parola Uno dei percorsi più entusiasmanti di questa vita è il cammino attraverso il linguaggio. Il pensiero procede di parola in parola. E' un sentiero pieno di sorprese, a volte totalmente inaspettato. E quando si fa suono, quando ogni vocabolo incontra finalmente la voce che lo aspetta, la normalità si trasforma in … Leggi tutto I nomi e i fiori
Insegnarsi a vicenda
Esprimersi era, ed è ancora, insegnarsi a vicenda. Insegnarsi le proprie radici, le proprie paure, i propri dubbi (chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo, ebbene sì...) e magari come, da dubbi radici e paure, abbiamo imparato a uscire. Le storie, cioé, sono storie esemplari che presentano casi esemplari per la vita di una certa … Leggi tutto Insegnarsi a vicenda