Si accedeva inoltre al livello della cultura nazionale, i nostri propri classici, in ciascuno dei quali si trovava la conferma che l'Italia è un paese con un dono infelice di bellezza in seguito rimediato dall'improvviso connubio di Garibaldi con Cavour. Dante era ammirevole perché scriveva cose, e il Petrarca perché scriveva parole. Il Carducci era … Leggi tutto Spontaneità
Luigi Meneghello
La cosa più decente
Com'è strana la vita, sono arrivati gli inglesi. Benvenuti. Questi carri sono i nostri alleati. Con queste loro gobbe, con questi orli di grandi borchie ribattute, questi sferragliamenti, queste canne, vogliono quello che vogliamo noi. L'Europa è tutta piena di questi nostri enormi alleati; che figura da nulla dobbiamo fare noialtri visti da sopra uno … Leggi tutto La cosa più decente
Anche un quintale
Si sognava la fine della guerra, per vedere le ragazze coi bei vestiti, aprire un libro molto desiderato, fare un bagno, giocare una partita di pallone; ma queste cose impallidivano di fronte al pensiero che potremmo indurre le nostre famiglie a comprarci mezzo quintale, anche un quintale, di farina gialla , e chili di margarina, … Leggi tutto Anche un quintale
Per capire le lingue
Restammo lì un pezzo seduti per terra. Si sentiva che tutti e due volevamo dirci qualcosa, ma non si sapeva da dove cominciare, anzi non si sapeva nemmeno cosa. Pareva un impulso prezioso, ma inesprimibile. Tutt'a un tratto sentii il canto degli uccelli. C'era anche prima, ma ora lo sentivo. In principio pareva un garbuglio … Leggi tutto Per capire le lingue
Misteri
Spuntava da sé l'idea di andare in montagna. Era associata con la sensazione che il fermento popolare dei primi mesi fosse ormai sbollito, l'occasione perduta. Ora bisognava arrangiarsi da sé. Non c'era più niente di pubblico in Italia; niente di ciò che normalmente si considera la cultura di un paese. Restavano bensì (oltre ai nuovi … Leggi tutto Misteri