Qualche giorno fa ho pubblicato un post dedicato alle letture prenatalizie. Mi accorgo ora di aver omesso un libro imprescindibile, Inverni lontani di Mario Rigoni Stern. Rimedio subito, raccomandandone la lettura non solo da qui a Natale, ma nell'arco di tutto l'inverno. L'autore racconta l'inverno della sua infanzia, la necessità di far legna e provviste … Leggi tutto Una grave dimenticanza
Mario Rigoni Stern
Nella stalla
Si sa, allora non c'era la televisione, pochi avevano la radio e la gente leggeva di più. Alla domenica mattina, dopo la messa, venivano in biblioteca anche dalle contrade lontane. Pagando venti lire potevano avere in prestito un libro per quindici giorni. Gli ex combattenti avevano lo sconto e pagavano la metà. Insomma, che cosa … Leggi tutto Nella stalla
Venti miliardi di alberi
E' grande il popolo degli alberi; sparso dalle paludi alle vette, dai climi torridi a quelli gelidi; innumerevoli alberi sulla terra in migliaia di specie. In Italia, secondo recenti rilevamenti, ci sono venti miliardi di alberi nelle zone boschive; poi ci sono gli alberi da giardino, quelli delle campagne, dei cigli stradali, delle città. Se … Leggi tutto Venti miliardi di alberi
Nella radura luminosa
Quando gli uomini vivevano con la natura, nel tempo dell'anno che il Sole ritornava a salire nel cielo, sentivano di dover festeggiare il grande avvenimento adornando un abete nella foresta e, nella radura luminosa, con danze e canti si rallegravano nel cuore. Poi, dal Paese dove il mare non gelava mai, un giorno arrivarono alcuni … Leggi tutto Nella radura luminosa
Nuovo e antico
La neve verrà leggera come piccole piume d'oca, soffermandosi prima sugli alberi, quindi filtrerà tra i rami posandosi sui cortinari gelati, sugli arbusti di mirtilli, sul muschio come velo di zucchero su una torta. Le lepri, i caprioli, i cervi staranno immobili a guardare il nuovo paesaggio. Le volpi dentro la tana spingeranno fuori il … Leggi tutto Nuovo e antico