La progressiva rarefazione della memoria, singola e collettiva, indebolisce l'impalcatura su cui poggia ogni narrazione. Curiosamente più che alla nostra, ci affidiamo alla memoria della Rete. Molti webottimisti, tra cui il filosofo francese Michel Serres, sostengono che ormai non è più così importante imparare a memoria molte cose, in quanto tutto è reperibile facilmente e … Leggi tutto Rarefazione
memoria
Rinasce
Una poesia in lingua corsa in ricordo di L., concertatore di un magnifico viaggio a piedi tra mare e monti. Primavera S'innamora la campagna E' rinasce ogni verdura. Da la piaghja a la muntagna L'aria hè lìmpida è pura. Ogni cosa invigurisce Ciò chì hè natu di natura u pueta Minicale
Presunte sommità
Un'immagine orizzontale e parallela della tradizione potrebbe dunque educarci all'idea che essa non costituisce un viluppo verticale di radici - o una discesa da presunte sommità - quanto un insieme relativo e alternativo di modi di vita. La tradizione infatti non è qualcosa che viene dalla terra, che si mangia o si respira, e neppure … Leggi tutto Presunte sommità
Un altro 2 agosto
Due anni fa, nel giorno in cui si ricordano le vittime della bomba alla stazione della mia città, ho pubblicato questa poesia di Wislawa Szymborska. Vi invito a rileggerla https://libraiclandestini.wordpress.com/2015/08/02/2-agosto/
Tradizioni sostenibili
Decidere che cosa si deve sapere del passato - non solo fatti ed eventi, ma modi di vita, testi da leggere, espressioni linguistiche , e così via - significa prendere delle decisioni relative non solo alla consapevolezza della contemporaneità, ma anche alla memoria collettiva delle generazioni future. E questo costituisce ovviamente un atto di estrema … Leggi tutto Tradizioni sostenibili