Direi volentieri che, come le piante soffocano per il troppo umore e le lampade per il troppo olio, così fa l'attività dello spirito per il troppo studio e la troppa materia, e che esso, afferrato e impacciato da una grande varietà di cose, perde la possibilità di districarsi, e questo carico lo tiene curvo e … Leggi tutto Tempi antichi
Montaigne
Interprete della nostra anima
Poiché i nostri rapporti si regolano per la sola via della parola, colui che la falsa tradisce la pubblica società. E' il solo strumento per mezzo del quale si comunicano le nostre volontà e i nostri pensieri, è l'interprete della nostra anima: se ci viene a mancare, non abbiamo più nessun legame, non ci conosciamo … Leggi tutto Interprete della nostra anima
Un giubilo costante
L'anima che alberga la filosofia deve, con la sua sanità, render sano anche il corpo. Deve far risplendere anche al di fuori la tranquillità e il suo benessere; deve dare la sua impronta al portamento esteriore e guarnirlo quindi di un'amabile fierezza, di un'aria attiva e allegra e di un atteggiamento soddisfatto e bonario. Il … Leggi tutto Un giubilo costante
Sostanza e verità
L'agiatezza e l'indigenza dipendono dunque dall'opinione di ciascuno; e la ricchezza così come la gloria e la salute, non hanno maggior bellezza e piacere di quanta ne attribuisca loro chi le possiede. Ognuno sta bene o male secondo come pensa di stare. Non è contento chi è creduto tale, ma chi lo crede di sé. … Leggi tutto Sostanza e verità
Le più belle anime
Non bisogna attaccarsi tanto forte ai propri umori e alle proprie tendenze. La nostra principale abilità è il sapersi applicare a diversi usi. E' essere, ma non è vivere, tenersi attaccato e obbligato per necessità a un solo modo di vita. Le più belle anime sono quelle che hanno maggior varietà e duttilità. Michel de … Leggi tutto Le più belle anime