Le costellazioni e le sinfonie ci sono solo perché ci siamo noi a guardare e ascoltare. Così è per le frasi; quando le studiamo, infatti, ci troviamo, in un certo senso, nella stessa situazione di chi studia la luce. Noi non vediamo la luce, vediamo solo gli effetti che ha sugli oggetti. Sappiamo della sua … Leggi tutto Un nulla
parole
Chiotti, chiotti
Una cosa che mi riprometto di fare, ma non faccio mai, è imparare una parola nuova al giorno. La lettura del vocabolario mi è sempre piaciuta (passione condivisa da parecchi, tra cui un personaggio di un gran bel romanzo che qui, di sfuggita, consiglio: Quasi tutto velocissimo di Christopher Kloeble, edito da Keller). Oggi ne … Leggi tutto Chiotti, chiotti
Una cosa che nessuno capisce
Molti preferiscono tacere quando la vita fa più male, spesso le parole sono solo pietre inerti, vestiti laceri e consunti. Possono anche essere erbacce, pericolosi portatori di infezioni, assi marce che non reggerebbero nemmeno il peso di una formica, figuriamoci la vita umana. Eppure, le parole sono una delle poche cose di cui disponiamo davvero, … Leggi tutto Una cosa che nessuno capisce
Cambiare
Le parole sono anche molto democratiche; pensano che una parola sia buona come un'altra; che le parole rozze valgano tanto quanto quelle educate; che quelle incolte siano uguali a quelle colte; non esistono classi o titoli di merito nella loro società. E non amano essere sollevate in punta di penna ed esaminate una per una. … Leggi tutto Cambiare
E’ cosa nota
Una sera, semiaddormentato sul sedile di un bar, cercavo per gioco di censire tutti i linguaggi che entravano nel mio ascolto: musiche, conversazioni, rumori di sedie, di bicchieri, tutta una stereofonia di cui una piazza di Tangeri... è il luogo esemplare. Si parlava anche dentro di me (è cosa nota), e questa parola detta "interiore" … Leggi tutto E’ cosa nota