Non esiste proporzionalità tra la pietà che proviamo e l'estensione del dolore da cui la pietà è suscitata: una singola Anna Frank desta più commozione delle miriadi che soffrirono come lei, ma la cui immagine è rimasta in ombra. Forse è necessario che sia così; se dovessimo e potessimo soffrire le sofferenze di tutti, non … Leggi tutto Miriadi
questo mondo
Tempi antichi
Direi volentieri che, come le piante soffocano per il troppo umore e le lampade per il troppo olio, così fa l'attività dello spirito per il troppo studio e la troppa materia, e che esso, afferrato e impacciato da una grande varietà di cose, perde la possibilità di districarsi, e questo carico lo tiene curvo e … Leggi tutto Tempi antichi
Chi ben comincia
Ieri giornata di pioggia metodica, irritante e senza personalità (come oggi, peraltro). Avevo bisogno di iniziare un nuovo romanzo, qualcosa di stimolante, che desse un senso alla giornata inaugurale dell'anno che tutti speriamo non dico buono, ma almeno decente. Come sempre in questi casi, mi son messa a scorrere i dorsi dei libri della mia … Leggi tutto Chi ben comincia
Un po’ di bene
Girando in rete trovo una bella citazione da La Peste di Albert Camus, che ho letto qualche anno fa, così mi viene voglia di risfogliarlo, lo prendo dalla mia biblioteca (collana I Delfini di Bompiani, XIII edizione risalente al 1965, volume appartenuto a mio padre, mi chiedo se l'abbia letto, e cosa ne direbbe se … Leggi tutto Un po’ di bene
L’irresistibile mescolanza
Quello che fa accadere gli eventi del mondo, che scrive la storia del mondo, è l'rresistibile mescolanza di tutte le cose, che va dalle poche configurazioni ordinate alle innumerevoli configurazioni disordinate. L'universo intero è come una montagna che crolla pian piano. Come una struttura che si sfalda gradualmente. Dagli eventi più minuti ai più complessi, … Leggi tutto L’irresistibile mescolanza