BALCONI. Per esempio, quando ho deciso che lasciavo la casa di via della Cella, e per due o tre cose che erano successe e che mi avevano fortemente infastidito e intristito avevo anche deciso di prendere atto che si nasce soli e si muore soli e che volevo avere, d'ora in avanti, una vita che … Leggi tutto Grande melassa irrimediabile
questo mondo
Leggendo e rileggendo
Benché il mondo attuale si fondi - così almeno ci rammentano i fisici - sulla fretta e non sulla velocità, è grazie alla lettura che possiamo esplorare in modo esteso i pensieri espressi da altri esseri intelligenti e, dopo averli compresi, formulare il nostro e via via evolverlo. Ieri lo si faceva a poco a … Leggi tutto Leggendo e rileggendo
I libri del futuro ormai presente
Da adolescente amavo i libri di fantascienza. La biblioteca paterna ne era ricca e quindi ne lessi parecchi. Poi, improvvisamente, la mia passione per questo tipo di letteratura sparì; unica eccezione, Philip K. Dick e le sue allucinate visioni distopiche. Non leggevo quindi un romanzo di SF da decenni, ma in una delle mie terapeutiche … Leggi tutto I libri del futuro ormai presente
Il miglior nascondiglio
A dispetto delle apparenze, non si può considerare disordinata una casa o una stanza in cui ci sentiamo a nostro agio e siamo in grado di trovare qualunque cosa in qualunque momento. Per cui il disordine non è qualcosa che si vede ma è qualcosa che altera a livello sensoriale il nostro rapporto con lo … Leggi tutto Il miglior nascondiglio
Un vociare molesto
Camminare è un buon modo, o forse un pretesto, per tornare a occuparci di noi stessi e, come si suol dire, ritrovarci. Non so se nel mio caso abbia mai funzionato. Ho trovato me stesso? Non lo so. Sicuramente ho scoperto - nel senso di scoperchiato - un gran trambusto interno, una folla di pensieri, … Leggi tutto Un vociare molesto