Com'è strana la vita, sono arrivati gli inglesi. Benvenuti. Questi carri sono i nostri alleati. Con queste loro gobbe, con questi orli di grandi borchie ribattute, questi sferragliamenti, queste canne, vogliono quello che vogliamo noi. L'Europa è tutta piena di questi nostri enormi alleati; che figura da nulla dobbiamo fare noialtri visti da sopra uno … Leggi tutto La cosa più decente
Resistenza
Tra i sassi
In questa giornata invito a rileggere una delle più belle cose scritte sulla Resistenza e aggiungo la nuda asprezza di questa poesia di Fortini: La linea del fuoco Le trincee erano qui. C'è ferro ancora tra i sassi. L'ottobre lavora nuvole. La guerra finì da tanti anni. L'ossario è in vetta. Siamo venuti di notte … Leggi tutto Tra i sassi
Anche un quintale
Si sognava la fine della guerra, per vedere le ragazze coi bei vestiti, aprire un libro molto desiderato, fare un bagno, giocare una partita di pallone; ma queste cose impallidivano di fronte al pensiero che potremmo indurre le nostre famiglie a comprarci mezzo quintale, anche un quintale, di farina gialla , e chili di margarina, … Leggi tutto Anche un quintale
Educare e rieducare
Le parole educare e rieducare che oggi tutti pronunciano significano questo: bisogna rifare spiritualmente l'Italia preparando gli italiani a essere se stessi con piena coscienza della grande trasformazione che si sta svolgendo nella società europea e negli Stati di tutto il mondo. La scuola perciò non deve formare l'uomo di fazione o il superuomo, ma … Leggi tutto Educare e rieducare
Verranno
Valdossola 16 ottobre 1944 E il tuo fucile sopra l'erba del pascolo Qui siamo giunti Siamo gli ultimi noi Questo silenzio che cosa. Verranno ora Verranno E il tuo fucile nell'acqua della fontana Ottobre vento amaro La nuvola è sul monte Chi parlerà per noi Verranno ora Verranno Inverno ultimo anno Le mani cieche la … Leggi tutto Verranno