Disfacimento e rinascita

Ascolta. Guarda lassù. Forse uccelli come le rondini, che inspiegabilmente ritornano a noi ogni primavera, hanno avuto la loro parte nella nascita dei miti di rigenerazione. C'è forse, nelle pieghe dei nostri sguardi e delle nostre menti, ancora posto per un loro ruolo preciso? Nonostante scienza e umanesimo, la cultura è impregnata di miti e … Leggi tutto Disfacimento e rinascita

Legami indiretti

Il ritorno delle rondini segna per me ogni anno un passaggio importante, da quando esiste il blog ho sempre dedicato un post a questo evento. Quest'anno le sensazioni sono diverse, come appannate dalla situazione che stiamo vivendo. E tuttavia vale la pena tornare ad aprire un libro bellissimo (qui un post dedicato) in cui le … Leggi tutto Legami indiretti

Fatte d’aria

A Pasqua ero in Toscana, ospite in una casa che ha tanti nidi di rondine sotto il tetto. Ho passato un po' di tempo a guardarle, come sono belle ed eleganti, e quanto è imprevedibile il loro volo! Rientrata a Bologna, temevo di doverle aspettare ancora un po'... e invece poco fa ho sentito il … Leggi tutto Fatte d’aria

Elettrizzanti

Ieri mattina mi pareva di averle sentite, ma non ne ero certa. Oggi le ho sentite e le ho viste: erano solo tre, ma inconfondibili. Bentornate, amiche volanti! Vi do il benvenuto con le parole di Richard Mabey: Le rondini sono l'espressione più alta del volo, una capacità di cui qualche parte ben nascosta del … Leggi tutto Elettrizzanti

Lasciare un segno

Ma la prova che devo affrontare sembra simile a quella della nostra intera specie: trovare un territorio e condividerlo con altri, scoprire una nicchia adatta a sé, se si è fortunati lasciare un segno; il tutto senza far troppo rumore e con un minimo di intelligenza. Richard Mabey, Natura come cura, Einaudi, 2010, pag. 15.