Il romanzo è una strada a due sensi dove la fatica che si richiede a entrambe le parti alla fine risulta uguale. Leggere, se lo si fa come si deve, è difficile tanto quanto scrivere: io lo credo davvero. Quanto a quelli che assimilano la lettura all'esperienza essenzialmente passiva di guardare la tv, non desiderano … Leggi tutto Come si deve
Romanzo
Nello splendore del reale
Vogliamo libri che al loro autore siano costati molto, libri in cui si siano depositati i suoi anni di lavoro, il suo mal di schiena, i suoi punti morti, qualche volta il suo panico all'idea di perdersi, il suo scoraggiamento, il suo coraggio, la sua angoscia, la sua tenacia, il rischio che si è assunto … Leggi tutto Nello splendore del reale
Se abbiamo pazienza
I testi sono una partitura che sfrutta le risorse della lingua, che sono non sette note, ma settantasettemila: il possesso di una lingua, di sue forme, regole e significati, ci consegna la chiave per potenzialità illimitate di espressione e, se abbiamo pazienza, di comprensione. Credo che chi scrive un romanzo debba affidare alla costruzione stessa … Leggi tutto Se abbiamo pazienza
Come il fuoco
Chi ascolta una storia è in compagnia del narratore; anche chi legge partecipa a questa società. Ma il lettore di un romanzo è solo. Egli è più solo di ogni altro lettore. (Poiché anche chi legge una poesia è pronto a dare una voce alle parole per chi si trova in ascolto). In questo isolamento … Leggi tutto Come il fuoco
Più significato
Alla fine cominciai a trovare la mia strada nell'istruzione. Imparare cominciò a sembrarmi importante quando capii che c'erano cose che dovevo sapere se volevo sopravvivere. Avevo compreso che leggere narrativa aumenta le possibilità di coscienza, ti mostra che c'è più significato e più interesse nel mondo di quello che avresti potuto pensare. Leggere un romanzo … Leggi tutto Più significato