Faremmo bene a renderci conto che la nostra meditazione dovrà essere principalmente il lavoro che faremo con le nostre mani. Non possiamo avere un 25 per cento della popolazione che va a fare il monaco a spese di tutti gli altri come in Tibet: una cosa del genere è possibile solo in una struttura di … Leggi tutto Meditazione
un altro mondo
Per i diritti
Si potrebbe dire che il mercato va bene per quei prodotti che non intaccano la dignità delle persone: le collane, i costumi da bagno, i profumi, le automobili. Invece non è adatto per la sanità, l'istruzione, l'assistenza, l'alloggio, In una parola, può andare bene per i desideri, ma non va bene per i diritti. Per … Leggi tutto Per i diritti
Creatura vivente
Cresceva in me, ragazzo, una fiducia nel libro. Fin dall'inizio della mia esistenza di scolaro, esso era più di ciò che era - quasi l'annuncio e la presenza di un mondo diverso da quello corrente, ma che si congiungeva poi di continuo ad esso ed entrava nel rito famigliare. Se torno a quel passato, scopro … Leggi tutto Creatura vivente
D’Europa e d’Africa
Io le lingue le ho imparate coi dischi. Senza neanche accorgermene ho imparato prima le cose più utili e frequenti. Esattamente come s'impara l'italiano. Quell'estate ero stato a Grenoble a lavar piatti in una trattoria. M'ero trovato subito a mio agio. Negli ostelli avevo comunicato con ragazzi d'Europa e d'Africa. Ero tornato deciso a imparare … Leggi tutto D’Europa e d’Africa
Un principio
Si adotti, dunque, come principio della nostra vita, ciò che è e sarà sempre un principio: uscire da se stessi, dare, liberamente e per obbligo; non c'è il rischio di sbagliare. Lo afferma un bel proverbio maori: Ko Maru kai atu Ko Maru kai mai Ka ngohe ngohe "Dai quanto ricevi, tutto andrà bene" Marcel … Leggi tutto Un principio