A Pasqua ero in Toscana, ospite in una casa che ha tanti nidi di rondine sotto il tetto. Ho passato un po’ di tempo a guardarle, come sono belle ed eleganti, e quanto è imprevedibile il loro volo! Rientrata a Bologna, temevo di doverle aspettare ancora un po’… e invece poco fa ho sentito il tipico richiamo, anche se dalla mia finestra non riesco a vederle. Come ogni anno quindi ne celebro ufficialmente la venuta con un brano di Richard Mabey:
Ora, nella mia vita adulta, le rondini sono diventate più misteriose. Non simboleggiano nulla in particolare; sono creature fatte delle stesse cellule e tessuti che vivono in me, eppure esistono su un altro, quasi inconcepibile piano. Sono nell’aria, a volte sembrano fatte d’aria, e conducono un’esistenza assai più criptica delle miriadi di animali e piante sospese nell’acqua. Le rondini dormono, si nutrono e s’accoppiano in volo. Raccolgono detriti galleggianti nell’aria per farsi il nido e si lavano con la pioggia. Le ho viste ovunque in Europa…. e sempre mi hanno ipnotizzato. Mentre mi sfioravano in volo, mi chiedevo cosa rappresentasse per loro un essere così pesante e lgato alla terra. Mi consideravano parte del mondo vivente?
Richard Mabey, Natura come cura. Un viaggio fuori dalla depressione, Einaudi, 2010, pagg. 20-21.
Anche il tuo blog è molto bello ed elegante. E’ per questo che leggo e commento regolarmente i tuoi post da oltre un anno.
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! Colgo l’occasione per dirti che ho pubblicato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
i rondoni tutti gli anni nidificano sopra la mia testa…abito in cima ad un tetto e ad un certo punto di aprile, improvvisamente li sento che si stanno facendo il nido e dal soffitto tutto è uno scalpicciare,indaffarati,ridanciani, frettolosi.
"Mi piace""Mi piace"
che bello averli così vicini
qui al primo piano in centro città mi accontento di guardarli volare all alba e al tramonto, ci sono poche cose che trovo altrettanto pacificanti
"Mi piace""Mi piace"