Essere un altro

Non sono mai stata a Lisbona, ma negli ultimi anni ho ricevuto foto di Lisbona e delle sue librerie da amici che conoscono i miei gusti e le mie passioni. In qualche modo sembra che Lisbona mi chiami…

Di questa foto, donatami da Pino P. che ringrazio, mi ha colpito subito il contrasto tra la monumentale entrata in legno e la persona che dorme con un cane ai piedi della vetrina. Solo ad uno sguardo più attento ho notato che la libreria è la Bertrand, di cui ho già pubblicato una foto molto diversa che si trova qui:
https://libraiclandestini.wordpress.com/2017/06/02/libri-e-azulejos/
In onore di questa città, un estratto del mio scrittore portoghese preferito:

Vivere è essere un altro. Neppure sentire è possibile se si sente oggi come si è sentito ieri; sentire oggi come si è sentito ieri non è sentire, è ricordare oggi quello che si è sentito ieri, è essere oggi il cadavere vivo di ciò che ieri è stata la vita perduta.
Cancellare tutto dalla lavagna da un giorno all’altro, essere nuovo ad ogni nuova alba, in una nuova verginità perpetua dell’emozione: questo e solo questo vale la pena di essere o di avere, per essere o avere quello che in modo imperfetto siamo.
Quest’alba è la prima alba del mondo. Questo colore rosa, che attraverso il giallo volge verso un caldo bianco, non si è mai posato prima sulla facciata occidentale che il caseggiato con i suoi occhi vitrei punta sul silenzio che sopraggiunge dalla luce crescente. Mai c’è stata quest’ora, o questa luce, o questo mio essere. Ciò che sarà domani sarà un’altra cosa e ciò che vedrò sarà visto da occhi ricomposti, pieni di una nuova visione.

Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine, Feltrinelli, 1986, pag. 72

2 pensieri su “Essere un altro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.